top of page

Filindeu

Sinonimi

4 Servings

Area Geografica

Provincia di Nuoro

Fonte Immagine descrittiva:

web

Descrizione

Pasta secca di semola di grano duro

Ingredienti e Lavorazione

Si prepara l'impasto costituito da semola di grano duro e acqua. E’ importante la scelta della
qualità della semola, che influisce sulla bontà del prodotto. L'impasto viene lavorato manualmente (per
preparare 3 kg. di filindeu è necessaria un ora di lavoro, solo per l'impasto) finché la pasta non
acquista una consistenza tale da essere in grado di produrre i fili sopra descritti. Durante la
lavorazione si idrata la pasta con una soluzione di acqua e sale per raggiungere la consistenza
ottimale (all'interno di una ciotola vi versa un'abbondante manciata di sale grosso e si copre
interamente il sale con dell'acqua). Una volta impastata, la pasta viene tagliata a pezzi di circa 100 g.
di peso; con le mani, su una superficie di legno, arrotolata a formare dei cilindri allungati e sempre con
le mani "tirata" per ottenere le serie di fili su menzionati. Le numerose fasi di "allungamento" della
pasta tra le mani sono determinanti per il raggiungimento dello spessore dei fili desiderato. Importante
è anche il piano dove la pasta viene messa ad essiccare. Questo è costituito, per tradizione ma anche
per la bontà del prodotto, da piani tondi costruiti da foglie di asfodelo essiccate ed intrecciate a
costituire dei cerchi concentrici. La superficie irregolare consente un maggiore passaggio dell’aria
necessaria per l'essiccazione e la natura del materiale consente un maggiore allontanamento
dell'umidità. Il filindeu viene adoperato per la preparazione di una speciale minestra fatta con brodo di
pecora. A questo dopo l'ebollizione viene aggiunta la pasta tagliuzzata a pezzi di 5 cm di diametro e
poi vi si aggiunge del formaggio fresco acidificato. Il piatto è pronto per il consumo.

Note e tradizione

Testimonianze orali fanno risalire questa pasta al secolo scorso, di sicuro esistente dapprima
del 1890.

Fonte Testi e Contenuti Sezione

>Elenco dei prodotti tradizionali ossia quei "prodotti agroalimentari le cui procedure risultano consolidate redatto dall'Assessorato dell'Agricoltura e Riforma Agropastorale Servizio Sviluppo delle Filiere Agro alimentari e dei mercati

>SardiniaPoint.it

IMG_6712_edited.jpg
bottom of page